barto e 365FarmNet in azione
Vuoi saperne di più sull’utilizzo dei moduli nella realtà quotidiana di un’azienda agricola? I nostri pionieri dello Smart Farming e che grandi appassionati di agricoltura biologica Thomas e Marc Grüter di St. Urban (LU) ci raccontano la loro esperienza.

Smart Farming in una fattoria bio
Thomas Grüter gestisce, insieme a suo figlio Marc, l’azienda agricola con certificazione BIO-Knospe «Sonnhaldenhof» di St. Urban, nel canton Lucerna. Oltre alle classiche attività di allevamento di bestiame da latte, agricoltura e frutticoltura, una delle colonne portanti dell'azienda è la gastronomia con servizi per aperitivi e feste.
Thomas e Marc utilizzano già i moduli digitali insieme a tutto il loro team, e sono quindi tra i primi utenti di «barto powered by 365FarmNet». Queste sono le loro prime impressioni.

Il titolare – Ecco cosa dice Thomas Grüter
«Usiamo barto powered by 365FarmNet come piattaforma di Smart Farming
- perché non vogliamo dover accedere a 3 o perfino 5 piattaforme diverse, ma preferiamo l’utilizzo di una sola piattaforma.»
- perché i componenti sono sempre aggiornati e posso gestirli in prima persona: ad esempio, posso calcolare una nuova variante di Suisse-Bilanz.»
- perché in questo modo possiamo ridurre le documentazioni cartacee.»
L’impression du fils, Marc Grüter
«Gli aspetti che preferisco della piattaforma di Smart Farming barto powered by 365FarmNet sono
- che collaboratori e apprendisti possono inserire numerose informazioni operative direttamente tramite l’app. »
- che posso controllare e approvare il salvataggio delle attività eseguite come futuri suggerimenti di attività da prenotare per il Calendario dei campi.»
E tu cosa ne pensi?
Hai già avuto esperienze con barto powered by 365FarmNet? Allora contattaci: saremo lieti di conoscere anche la tua opinione!